I cassieri e gli addetti ai registratori di cassa operano su registratori di cassa, rilevatori ottici dei prezzi, computer e altri strumenti per registrare e accettare pagamenti per l’acquisto di prodotti e servizi o per permettere l’accesso a spettacoli o locali. Lavorano all’interno di negozi, supermercati, magazzini, ristoranti e biglietterie (ILO, 2018).
Probabilita di rischio basato sullo studio di Frey e Osborne

Caratteristiche del gruppo di professioni e occupazioni simili
Cassieri e i bigliettai operano su registratori di cassa, scanner ottici dei prezzi, computer o altre apparecchiature per registrare e accettare i pagamenti per l’acquisto di beni, servizi e biglietti d’ingresso operando in negozi, ristoranti e biglietterie(ILO, 2018).
- Cassiere/cassiera
- Cassiere/Cassiera di una stazione di servizio o distributore di benzina
- Benzinaio, addetto/addetto alla pompa di benzina
- Cassiere/cassiera di supermercati, grandi magazzini, negozi
- Bigliettaio (eventi sportivi e di intrattenimento)
- Supervisore delle casse
Impatto tecnologico
Le professioni degli addetti alla cassa e alle biglietterie corrono un rischio allarmante di essere sostituite in futuro dalla tecnologia. Già oggi esistono molte casse automatiche che gradualmente stanno rimpiazzando i cassieri umani.
Lo shopping è cambiato profondamente negli ultimi anni a seguito della digitalizzazione e delle nuove tecnologie. Molti servizi (supermercati, grandi magazzini, parcheggi, stazioni dei treni, ecc.) hanno installato casse automatiche vicine a quelle tradizionali e il lavoro del cassiere o della cassiera si è abbassato di livello anche dal punto di vista del salario(Business Insider, 2018). Il livello di sofisticazione che può essere raggiunto in questo ambito lo si percepisce considerando i sistemi che riducono i ritardi o gli errori nelle letture automatiche dei codici a barra, grazie all’Intelligenza Artificiale che riesce ad aumentare la capacità della macchina di riconoscimento dei prodotti e a ridurre la frustrazione del consumatore (Market Scale, 2018).
Recentemente i metodi di pagamento hanno visto cambiamenti significativi con le tessere bacomat e le carte di credito contact-less e con i sistemi di pagamento su smartphone come Apple Pay, Google Wallet o Satispay.
Un fattore molto significativo per la perdita di occupazione in questo settore è la continua e consistente migrazione dello shopping sul web, non solo per prodotti elettronici, ma ormai anche per vestiti, scarpe e perfino per cibi e prodotti freschi.
Amazon Go sta spingendo questa evoluzione al massimo aprendo supermercati senza casse e quindi anche senza cassieri.
Esempi
Le casse automatiche forniscono agli utenti un meccanismo per passare autonomamente i propri acquisti. Sono un’alternativa alle casse tradizionali con addetti umani. Gli utenti fanno da soli il lavoro del cassiere o della cassiera, passando i prodotti e gestendo il pagamento in maniera autonoma.
I clienti possono passare con uno scanner o con il cellulare i codici a barre dei prodotti a mano a mano che procedono con gli acquisti e possono così verificare in tempo reale quanto stanno spendendo. Possono mettere i prodotti direttamente dentro una borsa o un sacchetto. Non c’è bisogno di svuotare il carrello alla cassa. Il cliente passa semplicemente il codice a barre finale, paga e può andare.
Quando un utente mette un prodotto nel sacchetto o nel carrello, usa l’App QThru per scansionare il codice a barre con la macchina fotografica del cellulare. Quando ha preso e scannarizzato tutti i prodotti, si avvia all’uscita e scannerizza un codice QR ad un chiosco QThru che stampa lo scontrino. Il personale del negozio controlla solo che nel carrello ci siano i prodotti giusti.
Scansioni self-service, niente code e un sistema per i supermercati e i negozianti per restare connessi con i propri clienti.