I macchinisti operano e monitorano macchine per la lavorazione del legno automatiche o semiautomatiche come seghe, formatrici, macchine per la tornitura, e la lavorazione del legno di precisione per fabbricare o riparare parti in legno per mobili, infissi e altri prodotti in legno (ILO, 2018)
Probabilita di rischio basato sullo studio di Frey e Osborne

Caratteristiche del gruppo di professioni e occupazioni simili
Falegnami, ebanisti e lavoratori affini
I falegnami, gli ebanisti e gli operai specializzati conservano e trattano il legno; fabbricano, decorano e riparano mobili in legno, veicoli e altri prodotti e componenti in legno; e configurano, gestiscono e curano la stagionatura e la conservazione del legno, le attrezzature e le macchine per la lavorazione del legno(ILO, 2018).
- Falegnami
- Falegnami e Lavoratori
- Operatori di macchine per la lavorazione del legno
- Operatore di Macchine per l’incisione (legno)
- Operatore di macchine per la produzione di mobil
- Operatore di macchine per prodotti in legno
- Incastonatrice per la lavorazione del legno
Impatto tecnologico
L’utilizzo di strumenti intelligenti ha semplificato la gestione del legno. La forza umana non sarà più necessaria per tagliare la legna e trasportarla. Oggigiorno, i CAD (Computer Aided Design and Manufacturing) creano nuovi design che possono essere poi creati utilizzando tecnologie Computer Numerical Control (CNC), che consentono ai robot di tagliare materiali e parti di modelli con un’elevata precisione, basso costo e ridotta probabilità di errori.
Esempi
Lo strumento Smart Handheld per la lavorazione del legno sviluppato al MIT – Massachusetts Institute of Technology – utilizza una mappa bidimensionale creata dallo strumento stesso, che posiziona semplicemente la diapositiva sull’oggetto da modificare e insieme a un disegno dei tagli necessari lo pianifica automaticamente e con alta precisione esegue un lavoro fatto in precedenza dagli umani. Questa tecnologia evita i rischi per i lavoratori umani, riduce gli errori associati al taglio di materiali duri e migliora la qualità del risultato finale.
La società Automatech Robotik ha creato robot che eseguono varie attività associate alla manipolazione del legname, come la lavorazione autonoma di legname e metallo.
IMA Schelling crea macchinari e processi per la lavorazione del legno adattabili a nuovi materiali, nuove applicazioni, design, opportunità e mercati.