Gli agenti immobiliari e gli amministratori di immobili organizzano la vendita, l’acquisto, l’affitto e la locazione di immobili di proprietà, di solito, su incarico del cliente e con una provvigione(ILO, 2018).
Probabilita di rischio basato sullo studio di Frey e Osborne

Caratteristiche del gruppo di professioni e occupazioni simili
Agente di intermediazione d’affari
Gli agenti di intermediazione di affari stabiliscono contatti per vendere vari servizi d’impresa, quali la vendita di spazi pubblicitari sui media; effettuano attività per lo sdoganamento assicurandosi che i documenti necessari siano a posto; incrociano la domanda e l’offerta di lavoro e cercano lavoratori per gli imprenditori; organizzano i contratti per le prestazioni di atleti, animatori e artisti, nonché per la pubblicazione di libri, la realizzazione di spettacoli, o la registrazione e realizzazione di concerti musicali; pianificano e organizzare conferenze e altri eventi simili(ILO, 2018).
- Agente doganali e spedizionieri
- Organizzatore/organizzatrice di conferenze ed eventi
- Intermediatore di lavoro, agente interinale
- Agente immobiliare e amministratore di immobili
- Intermediazione di servizi alle imprese
- Agente immobiliare
- Amministratore di immobili
- Agente immobiliare
- Intermediatore immobiliare
Impatto tecnologico
Il mercato immobiliare si concentra sulla convenienza e su esperienza e innovazione. Dal tour virtuale con lo smartphone accompagnato da un professionista immobiliare, alla scelta dell’agente immobiliare in base alle valutazioni dei clienti, la digitalizzazione si è infiltrata in ogni aspetto delle occupazioni nel ambito immobiliare (Forbes Real Estate Council, 2017). Dalle reti immateriali fino alla inestimabile conoscenza della comunità locale e del vicinato, ogni azione può essere oggi realizzata meglio, in maniera più efficiente e con costi ridotti(Weber, 2017).
Inoltre, è possibile ottenere direttamente online stime e analisi comparative sul valore degli immobili, lanciare sul web un concorso per interior designer per aumentare il valore della proprietà da mettere in vendita o creare una simulazione 3D navigabile di un appartamento da personalizzare o arredare a piacere. Infine, le piattaforme online, dalle più semplici come i gruppi Facebook fino a quelle dedicate agli immobili stanno colmando il gap di informazioni tra domanda e offerta, saltando una parte significativa del lavoro dell’agente immobiliare. La situazione del comparto degli agenti immobiliare segue e riflesse quella del settore edile(Occupational Outlook Handbook, 2018).
Molte delle innovazione del mercato immobiliare potrebbe essere un rischio per gli agenti, ma potrebbe anche essere una grande opportunità per dare un servizio migliore a un mercato più ampio di clienti.
Esempi
Homepal è una nuova piattaforma concettuale che ha introdotto il concetto di social network immobiliare collegando coloro che vendono o affittare con coloro che cercano una casa. Inserire un annuncio con foto in questa piattaforma costa tra 29 e 49 euro. L’acquisto di un immobile attraverso questa piattaforma implica il pagamento di una provvigione di 290 Euro, mentre l’affitto di una proprietà richiede il pagamento di 90 euro. In confronto, questa piattaforma offre una soluzione molto più economica e più semplice per la compravendita di proprietà rispetto alle agenzie tradizionali che di solito chiedono fino al 3% del valore della transazione sia all’acquirente che al venditore.
Realisti.co è un servizio che permette di cercare una casa online, senza essere fisicamente sul posto, attraverso un tour virtuale che usa immagini 3D e a 360 gradi.
Trulia è una piattaforma immobiliare all-in-one (tutto in uno) che è in grado di fornire informazioni non solo della casa, ma anche statistiche dei prezzi, trend, statistiche comunitarie, accesso ai residenti locali, offrendo oltre 34 mappe sovrapponibili con tutte le possibili variabili che una famiglia potrebbe prendere in considerazione, sia stanrdard che non.