Gli addetti ai servizi statistici, finanziari e assicurativi acquisiscono, compilano e calcolano dati statistici o gestionali o eseguono mansioni operative relative a transazioni in assicurazioni, banche e altri istituti finanziari(ILO, 2018).
Probabilita di rischio basato sullo studio di Frey e Osborne

Caratteristiche del gruppo di professioni e occupazioni simili
Impiegato, impiegata
Gli impiegati acquisiscono, calcolano e registrano dati di contabilità, dei libri contabili, statistici, finanziari ecc. e si occupano di operazioni di cassa per le attività di impresa (ILO, 2018).
- Contabile
- Addetto/addetta paghe
- Impiegata, impiegato
- Broker, intermediario
- Impiegato finanziario
- Impiegato assicurazione
- Addetto ai mutui
Impatto tecnologico
I portali di investimenti finanziari e i siti web di ricerca che trovano l’assicurazione più conveniente sul mercato e che mostrano report statistici, disponibili già oggi al grande pubblico, sono solo alcune delle possibilità offerte agli utenti che non necessità di alcuna mediazione. Ma non tutto ciò che viene pubblicato sul web è il risultato di un algoritmo automatizzato. Gli impiegati assicurativi e finanziari dovrebbero diventare meno “impiegati” e più “consulenti”: cioè dovrebbero migliorare le loro competenze tecniche, al fine di dare ai loro clienti quei suggerimenti professionali che un algoritmo non è in grado di dare.
Esempi
L’App per iOS e Android Clark iOS, si definisce un “robot consulente assicurativo,” che permette di gestire e acquistare diversi prodotti assicurativi. In sostanza, l’App si avvale di algoritmi per analizzare la situazione assicurativa del cliente e proporre automaticamente opportunità per migliorare le coperture o soluzioni per la situazione contingente dell’utente.
Ci sono molte piattaforme che offrono la possibilità di fare trading online, come ad esempio Plus500, eToro, 24Option, ecc e che non richiedono specifiche competenze per operare.
H20 è un programma open source con Intelligenza Artificiale che ha rivoluzionato il campo della valutazione del rischio da parte di assicurazioni, dal vecchio sistema (esperienza, dati statici, analisi ex-post, frodi), all’era dell’Intelligenza Artificiale, fondata su una pluralità di solide informazioni di analisi dei dati, stime e risposte in tempo reale,